Biografia

Siena, 1955.

Come fotografo nasce nel 1979. Entra in contatto con altri fotografi e con essi apre la prima galleria senese dedicata alla fotografia, il Prisma Multimedia, attraverso la quale promuove ed organizza nel corso di un decennio decine di mostre ed iniziative dedicate alla fotografia e all’arte contemporanea, tra cui: Ritratti e Astrazioni, retrospettiva del fotografo Vincenzo Balocchi, in collaborazione con la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (1982); Opere di Grafica, tra gli altri, di Afro, Guttuso, Montagnani, Canova, Cantatore, Lastrucci, Ligabue, Maccari, Saetti, Tamburi (1983); Dryphoto, fotografie di Rino Incardona, Massimo Diddi, Andrea Abati e Luigi Pucci (1983); Dichiarazione d’amore, copy art e polaroid di Gian Paolo Bonesini, Maurizio Gioco, Anna Russo, Corrado Bosi, Ferdinando Dolfo (1985); L’Arte d’ingannare di Salvatore Falci, Stefano Fontana e Pino Modica, con la presentazione all’Università di Siena a cura dello scrittore e docente di estetica Alberto Olivetti (1986); Finzioni, elettrografie di Alessandro Mlach con la presentazione di Maria Campitelli (1986).

Anni nei quali realizza importanti rassegne internazionali quali L’immagine delle donne, cui prendono parte oltre 50 fotografe, tra cui Zofya Ridet, Carla Cerati, Verita Monselles, Helen Sager, Elisabetta Catamo, Adriana Argalia con i commenti in catalogo di Omar Calabrese, Sergio Staino, Italo Zannier, Giuliana Scimè, Pietro Clemente, Carlo Majer (1987) o legate alla realtà italiana come Dentro la città oltre le mura, rassegna per la fotografia senese, cui partecipano anche grandi fotografi che abbiano indagato la città nei suoi aspetti meno consueti, come George Tatge, Pepi Merisio, Gianni Berengo Gardin, Maurizio Gioco, Alessandro Mlach, Cesare Colombo, Francesco Paolo Cito ed altri (1992).

foto tratta da “Dentro la città oltre le mura”

La prima fase di ricerca fotografica di Tozzi è rivolta essenzialmente al corpo come strumento di indagine interiore, attraverso l’uso del open flash, e che sarà oggetto delle prime mostre: “Mauro Tozzi è un fotografo dell’immaginario che attinge direttamente dalla realtà sfruttando il mezzo fotografico fino alle sue possibilità più esasperate…” (Gianfranco Arciero, Reflex, giugno 1985).

Oltre ad Arciero, il suo lavoro viene visto con attenzione anche da Mario Giacomelli (“Il tempo dello sguardo, le memorie dell’esistenza sono per Tozzi traduzioni di una scrittura, richiami inquietanti per un rapporto d’interiorizzazione. Il suo è un lungo viaggio nelle ombre dove la forma corrosa diventa sostanza e l’immagine soggetto per comunicare tra spazio terreno e spazio infinito”, 1984) ed Enrico Crispolti (“Qualcosa di drammaticamente precario, di sfuggente, fra la dimensione onirica e l’incubo medianico”, 1987).

dalla ricerca sul corpo (La Dama Bianca)

Sono anni in cui espone a Prato (Dryphoto), Senigallia (Palazzetto Baviera), Firenze (Biennale Giovani dell’Area Meditearrenea), Verona (Galleria Frà Giocondo), e poi Bologna, Alessandria, Genova, Foligno, alla Galleria Immagine “Pagine, mostra del libro d’Artista”, a cura della Regione e della RAI, Belgrado nella collettiva “Voice-Echo”. A Brno viene invitato ad esporre, nell’ambito della XVI edizione del festival Brno Sixteen, nella collettiva “Man and People at the End of tghe 2nd Millennium, sponsor Unesco.

manifesto della mostra collettiva di Brno, Repubblica Ceca

Verso la fine degli anni ’80 si dedica anche alla fotografia di teatro, che trova spazio in numerose pubblicazioni su quotidiani e riviste locali e nazionali e, successivamente, inizia la propria ricerca sulla simbologia dei giardini che saranno oggetto di numerose rassegne, tra cui Trieste (con la presentazione di Bruno Munari), Verona, Mantova, Greve in Chianti, Siena.

Omar Calabrese scrive, nella prefazione al volume Il Giardino Rivelato, realizzato con Ilio Scali nel 1995, “l’idea del percorso misterioso, assimilabile ad un viaggio interiore, che sta alla base della ricerca fotografica di Ilio Scali e Mauro Tozzi, è quanto mai intrigante e ricca di spunti. Già il titolo, Il Giardino Rivelato, appare intelligentemente mistificatorio […]. Nulla è quindi ‘rivelato’ in questo giardino ma ogni dettaglio rimanda ad una storia non scritta, a personaggi assenti ma probabilmente già esistiti“.

Il lavoro sui giardini trova compimento nel 1996 in Francia nella mostra collettiva d’arte contemporanea Jardins d’Hesdin, Jardins d’Eden con opere, tra gli altri, di Enrico Baj, Ugo Nespolo, Piero Gilardi, Regis Deparis, Sabine Weiss.

una delle foto di Tozzi alla mostra “Jardins d’Hesdin, Jardins d’Eden”

In contemporanea con Londra, Parigi e Tohoku University of Art & Design di Yamagata, al Santa Maria della Scala in occasione dei 150 del telegrafo, Enrico Crispolti e Omar Calabrese organizzano la rassegna di fax-art Omaggio a Giovanni Caselli, inventore del telegrafo, cui hanno preso parte artisti italiani e internazionali (1997), tra i quali Ugo Nespolo, Emilio Vedova, Luca Patella, Leonardo Cremonini, Joe Tilson, Matthew Spender, Piero Pizzi Cannella, Pietro Cascella e tanti altri.

il fax di Tozzi

A partire dal 1995 inizia a lavorare alle sculture di Tito Sarrocchi (1824-1900) che lo porteranno in varie città italiane. La scelta è stata quella di fotografare le statue esclusivamente in luce naturale con l’intento di dare vita ai marmi grazie agli accumuli di polvere, alle ombre e alle collocazioni delle statue stesse.

Il progetto, nel suo complesso, prevede inoltre il restauro dei gessi che lo scultore aveva donato alla sua morte al Comune di Siena e che in gran parte erano andati distrutti o versavano in gravi condizioni. La mostra dei gessi, in parte restaurati, ha avuto luogo al Santa Maria della Scala nel 1999 assieme a molte gigantografie delle sue statue, tratte dalle fotografie di Tozzi. La vita e la storia di Sarrocchi, il catalogo delle opere, delle fotografie e dei gessi sono stati raccolti in un volume edito in occasione della mostra.

dal monumento funebre a Elisa Cambi, Cimitero della Misericordia, Siena
l’ingresso alla mostra di Tito Sarrocchi, in primo piano una delle gigantografie

All’inizio del nuovo secolo si avvicina alla fotografia stenopeica e alle toy-cameras, attraverso cui sperimenta la cosiddetta fotografia a bassa definizione e che esporrà in varie mostre tra cui la Biennale de Camera Estenopeica a Veracruz in Messico (2002). L’attività stenopeica di Tozzi ed una sua lunga intervista è stata oggetto della Tesi di Laurea La fotografia stenopeica. Storia ed evoluzione di una tecnica di Irene Campana presso l’Università di Bologna, anno accademico 2003-2004, relatore prof. Luigi Tomassini.

Nel 2013 per la tavola rotonda Visivi, la fotografia attraverso i linguaggi contemporanei (Fratelli Alinari, Firenze, 2013) viene invitato a riflettere sull’esperienza della mostra “Senza Obiettivo”. Nell’occasione, Dominique Stroobant dedica a Paolo Gioli e a Mauro Tozzi un suo saggio sulla fotografia stenopeica, De l’épiderme au sténopé / Dalla pelle al foro.

fotografia stenopeica di Tozzi

La 45° edizione del festival Brnenska Sestnactka di Brno dedica nel 2004 una retrospettiva dell’opera di Tozzi che viene esposta in tre gallerie nel centro della città.

Viene invitato a partecipare alla collettiva 25 Artisti per la Liberazione in occasione del 25 aprile 2011 a Massa Marittima al Palazzo dell’Abbondanza, a cura dell’Associazione Art@ltro e dell’A.N.P.I. di Grosseto, cui prendono parte anche, tra gli altri, Nardo Dunchi (1914-2010), Daniela Corsini, Aurelio Gaiga, Maurizio Gioco, Paolo Morandi, Rudy Renzi, Giancarlo Zanini, Marisa Bigongiari.

Nel 2016 a Siena, per il 35° anniversario dell’apertura della galleria Il Prisma Multimedia (1981), viene promossa la manifestazione Gli Sguardi e le Parole, comprendente la mostra Evidentia con le immagini dei soci fondatori Bruno Di Blasi, Daniele Sasson, Gianfranco Sciarra e Mauro Tozzi, ed il convegno Confesso che ho vissuto, per ricordare la figura di scienziato, ecologista e fotografo di Gianfranco Sciarra (1952-2015), scomparso l’anno precedente.

Insieme ad altri nel 2017 e 2018 promuove e partecipa alla rassegna collettiva Stendardi d’acqua, immagini limpide, trasparenti e controcorrente presso il Complesso San Marco, cui prende parte anche Sergio Staino, che sarà esposta anche a Tuscania e alla Villa Balladoro di Povegliano Veronese.

Nel 2018 a Sant’Anna del Furlo, Fossombrone (PU), alla Casa degli Artisti, espone alla collettiva IX° Edizione di Land Art sul tema Nero e a Torino, nell’ambito della collettiva Air Land 1.0 sul tema Lo Spazio: il vuoto sotto e sopra di noi.

alla mostra “Nero”

Dopo i mesi del “lockdown” del Covid 19 nel 2020 nei muri di Siena nessuno aveva più affisso manifesti, nessuna iniziativa, nessun evento. Insieme a Bruno Di Blasi e Laura Priami, Tozzi ha realizzato, nel giugno 2020, I Muri Raccontano una mostra collettiva di manifesti affissi per la città con le immagini dei tre autori con l’intento di ridare speranza e colore.

da “I Muri Raccontano“, 2020, polaroid di Mauro Tozzi

Il Covid 19 continua per tutto l’anno perciò la Galleria SpazioGrafico di Massa Marittima, in collaborazione con l’Ass. Art@ltro e con AMACI – Associazione dei Musei d’Arte dei Musei d’Arte Italiani, decide di allestire mostre temporanee in luoghi di passaggio da parte degli umani che adesso invece sono relegati in casa. Questi i titoli ed i luoghi: Occupazione 1 il Chiostro di Sant’Agostino, Occupazione 2 il giardino di Norma Parenti, Occupazione 3 le scale della Cattedrale di San Cerbone. Nel 2021, con la pandemia ancora fortemente presente, continua il loro lavoro con le mostre di Occupazione 4 al Parco delle Biancane, Occupazione 5 al Teatro del Ciliegio, entrambi a Monterotondo Marittimo (GR), Occupazione 6 al Lago dell’Accesa di Massa Marittima, Occupazione 7 al Museo delle Arti in Ghisa della Maremma a Follonica e Occupazione 8 al Litorale di Pratoranieri di Follonica, con cui termina il progetto.

Pur non rifiutando le innovazioni tecniche e non facendone una questione ideologica, Tozzi continua a sperimentare la fotografia analogica e/o in bassa definizione, la cui “sporcizia” ritiene più vicina alla dimensione della vita reale rispetto alla “purezza” del digitale.

Il 2021 inizia con la partecipazione a #LaFrana presso la Stazione dell’Arte ad Ulassai, Ogliastra, Sardegna, dove si trova anche il Museo della grande artista Maria Lai. Sotto la direzione dell’Arch. Stefano Boeri, viene aperta un Open Call, invitando artisti a inviare opere sul tema, essendo il paese soggetto, purtroppo, ad eventi franosi. Per affetto, avendo diretto nel 2011 l’Ulassai Film Fest con Visionaria e soprattutto ricordando il calore della gente, decide di partecipare. La sua opera viene selezionata: Infrangenze, con la citazione: “La frana è un abbandono ed ogni abbandono è come un’ombra che rimarrà nella memoria“.

Ancora nel 2021, a Siena, nel Chiostro di San Cristoforo di Piazza Tolomei, si è tenuta la mostra Uno, Nessuno e Centomila, collettiva non specificamente fotografica, con Bruno Di Blasi, Samuele Calosi e Laura Priami. L’idea è stata quella di raccontare, ognuno partendo dalle proprie esperienze personali, emozionali e culturali, il significato di essere se stesso in mezzo agli altri, diverso ma al tempo stesso simile, primo e ultimo, partendo dalla falsariga del celebre racconto di Pirandello. Inoltre, dopo la scomparsa di Gianfranco Sciarra (1952-2015) e Daniele Sasson (1945-2021), i soci fondatori de Il Prisma Multimedia, Bruno Di Blasi e Mauro Tozzi, hanno deciso di realizzare la mostra con lo storico logo.

Dal 15 ottobre 2021 al settembre 2022 la mostra collettiva L’ombra di Dante è rimasta allestita presso la Biblioteca Comunale di Massa Marittima, promossa e organizzata dall’Associazione Art@ltro e dal Comune, con la partecipazione e l’introduzione di Sergio Staino.

Sullo sfondo, lo stendardo di Tozzi

Nel gennaio 2023 presso la Casa Museo Spazio Tadini di Milano ha avuto luogo la collettiva Note a margine “Richard Hamilton” con la partecipazione di 15 fotografi italiani sul tema della polaroid realizzata da Francis Bacon al pittore Richard Hamiltonm insieme ad un’altra opera dello stesso Hamilton. La sua opera si intitola: Sorriso, con la citazione: “Impronte di luce sulla gelatina, qualcosa di drammaticamente precario, di sfuggente, fra la dimensione onirica e l’incubo medianico”, anche se così sono state definite da Enrico Crispolti, la serie che lui vide si componeva di molte immagini polaroid, tutte a strappo come questa.
“Sorriso” appartiene però ad una serie più piccola di immagini prese dalla televisione: dalla pubblicità, da film, da documentari, da viaggi in video di amici. Anche il mio è stato un viaggio, come fossi stato dentro la valigia dimenticata su un treno che tocca tante le stazioni.

La locandina della Mostra
“Sorriso” per Note a Marrigine “Richard Hamilton”

Nel mese di febbraio/marzo 2023 ha preso parte alla collettiva Autoritratto presso la Galleria Extra Arts & Culture di Livorno con una polaroid a strappo, stampata su carta comune da foro stenopeico

Ancora a Livorno partecipa a Luoghi non Comuni nel giugno 2023 alla Galleria Extra Arts & Culture, ormai punto di riferimento artistico non solo della Toscana (l’immagine di Tozzi s’intravede sulla destra).

Prende parte nel 2024 alla collettiva Il Volo presso l’Opificio della Fotografia, Milano, a cura di Federicapaola Capecchi per Casa Museo Emilio Tadini

Promotore culturale

La prima grande mostra internazionale risale al 1987 con L’Immagine delle Donne, realizzata assieme a Marinella Giannini, una sorta di provocazione sull’universalità dell’Arte, in questo caso fotografica, che tende a privilegiare quella maschile rispetto a quella femminile. Le fotografe invitate sono state oltre 50 provenienti da tutta Europa ed oltre, tra cui Carla Cerati, Zofia Rydet (1911-1997), Elisabetta Catamo, Leena Saraste, Verita Monselles (1929-2005), Maryvonne Gilotte, Halina Holas-Idziak (1916-2014), Helen Sager, coinvolgendo gallerie di Parigi, Berlino, Nyon, Genova, Francoforte, Salisburgo. Su queste tematiche sono stati inoltre invitati alcuni storici, critici e intellettuali a scrivere brevi saggi tra cui Sergio Staino, Alberto Olivetti, Carlo Majer (1955-2018), Pietro Clemente, Omar Calabrese (1949-2012), Maria Luisa Boccia, Giuliana Scimè, Italo Zannier.

Nella copertina del catalogo della mostra, immagine di Piazza del Campo di Helen Sager

A partire dal 1989, la sua attività si orienta verso il cinema con il cinema muto, cui ben presto abbina anche la musica dal vivo, organizzando numerose serate in giro per la Toscana che lo porterà a creare, assieme ad altri musicisti, il gruppo Ciné Musique (Romano Pratesi, Amedeo Ronga, Stefano Rapicavoli, cui talvolta si aggiungevano o si sostituivano altri musicisti), attraverso il quale prenderà parte a numerose rassegne dell’epoca del muto, tra cui, ultimo in ordine di tempo, l’omaggio a Buster Keaton nel Castello di Monteriggioni nel mese di agosto 2016.

Parallelamente alla ricerca fotografica e al cinema muto, nel 1991, fonda, con Roberto Dini, il Visionaria International Film Festival di cui ricoprirà la carica di direttore artistico fino al 2015.

Con Visionaria promuove ed organizza mostre, rassegne tematiche e conferenze, tra cui: Poevisioni elettroniche, a cura di Caterina Davinio (1996); Computer animazione internazionale 1987-96, in collaborazione con il Prix Ars Electronica di Linz (1997); Fuochi Fatui di Alessandro Amaducci (1998); Focolaio domestico di Agata Chiusano (1999); la Conferenza di José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura 1998 (1999); Trash e Interni di Pino Modica (2000); Computer animazione internazionale 1997-2000, in collaborazione con il Prix Ars Electronica di Linz (2001); Senza Obiettivo, rassegna internazionale di Fotografia Stenopeica (2002); Nati nei Bordelli (Born into Brothels), rassegna fotografica dei bambini del quartiere a luci rosse di Calcutta, a cura di Zana Briski (2004, l’anno successivo il documentario omonimo vince il Premio Oscar); Liberate Silvia, proiezione del documentario di Giuliano Bugani ed incontro con Silvia Baraldini, prima uscita pubblica dopo la scarcerazione e l’indulto (2006); Sulle tracce del Futurismo, proiezione del documentario di Marco Rossi Lecce ed incontro con Enrico Crispolti (1933-2018) e Amedeo Fago (2009).

Nell’ambito del festival, assieme all’artista Pino Modica che le ha ideate, ha promosso e organizzato 8 edizioni di Vision Art, arti visive in movimento, la sezione dedicata alle nuove tendenze della videoarte (dal 2006 al 2015).

Nel 2003 ha fatto parte della giuria internazionale del VII° Festival Encontros Internacionais de Cinema, Televisão, Vídeo e Multimédia di Avanca (Portogallo)

Numerose sono state le rassegne di cortometraggi e videoarte organizzate e promosse in varie località italiane e straniere, spesso nell’ambito di altri festival, tra i quali meritano di essere citati: Sydney (2001), Lille (2001, 2002, 2003), Atene, Rosario, Seia, Esterreja (2003), Avanca (2004), Volgograd (2006), Budapest (2008), San Pietroburgo e Mosca (2014), località nelle quali sono spesso stati invitati rappresentanti di Visionaria.

Nel 1998 progetta e coordina l’allestimento della mostra Nuvolo Underground 98 nel parcheggio coperto “Il Campo” di Siena per 100 televisori con le opere multimediali dell’artista Giorgio Ascani (in arte Nuvolo 1926-2008) curata tra gli altri dal Museo Pecci di Prato.

Il Supercinema di Siena, attivo dalla metà degli anni ’30 del Novecento, dal 1952 diventerà Cinema Metropolitan

Tra il 2017 e 2018 collabora alle attività dell’assessorato alla cultura del Comune di Siena per la valorizzazione del trecentesco Complesso San Marco come luogo espositivo ma non solo. Oltre alla mostra degli Stendardi d’autore del 2017 hanno avuto luogo altre mostre, in particolare Siena incontra il Cinema del 2018, con l’esposizione di immagini delle sale cinematografiche senesi, proiettori e cineprese d’epoca e manifesti di film girati a Siena dalla nascita del cinema al 1980, a cura dell’Associazione Il Veliero delle Arti con cui collaborò all’epoca.

Nel 1998 creò a Siena la Mediateca, dove ha lavorato stabilmente dal 2003, ubicata presso il complesso museale del Santa Maria della Scala. Nonostante gli oltre 8.000 lungometraggi e i 20.000 cortometraggi raccolti e nonostante le numerose attività (corsi di formazione con le scuole del territorio, proiezioni universitarie, assistenza agli studenti per i materiali audiovisivi, costanti rapporti con gli enti e le associazioni della Toscana e molto altro), la Mediateca viene chiusa dal Comune di Siena nel 2017. Il sindaco PD, Bruno Valentini, infatti, in prossimità delle elezioni, nonostante il parere favorevole dell’assessora alla cultura Francesca Vannozzi, non firmò il rinnovo del protocollo di intesa con l’associazione Visionaria per la creazione del nuovo centro audiovisivo presso l’ex collegio San Marco. Senza dare alcuna spiegazione, cedette ad un’altra associazione i locali del San Marco a noi promessi da tempo. La nuova amministrazione di destra, pertanto, nel gennaio 2019, chiuse definitivamente la Mediateca che è ancora in cerca di una nuova sede.

Dal 2020 è Presidente dell’Associazione Culturale Visionaria APS. Per la biografia della direzione artistica e delle attività digitare su Visionaria