Paesaggi d’autore

Le Crete e le stoppie

A sud di Siena, lungo la Cassia, si incontrano le Crete (altrimenti dette il Deserto d’Accona), una terra riarsa, argillosa che per secoli ha permesso di coltivare solo grano e foraggio. Per un giorno, quasi fossi un turista inquieto, ho colto il simbolo di una fatica immensa, come se rappresentasse una liturgia che ha scandito i secoli: l’abbruciamento delle stoppie, ormai abbandonato.

Il Deserto d’Accona

Subito fuori Siena andando per la Cassia si incontra il Deserto d’Accona che deve il suo nome al podere Accona dove si ritirò in eremitaggio san Bernardo Tolomei nel 1313. Una terra desolata fatta di argilla. A guardarlo oggi, lontano dalle fatiche e dai patimenti delle genti che lo abitarono nei secoli, appare un paesaggio a metà tra il sogno e la luna.

Panorami

Talvolta, nei fotogrammi, normalissimi fotogrammi, ci accorgiamo di aver fotografato dei panorami. Come questi.

Specchi

Come fossero una soglia, apparentemente simili a questi, ma non mostrano altro che se stessi.

Itinerari randagi